CESARE MONTI


CESARE MONTI

Cesare Monti lavora a Londra alla fine degli anni Sessanta prima come assistente di Romano Cagnoni, uno dei fotografi della prestigiosa agenzia Magnum, poi di Harri Peccinotti per la rivista "Tween", quindi dell'artista visivo Clay Ragazzini, collaboratore dell'etichetta discografica Apple. Tornato in Italia nel 1971, si muove nella discografia come fotografo concept-creative, curando diversi progetti per Numero Uno, Cramps, Trident, Produttori Associati, PolyGram, RCA, CBS, Emi, Ascolto, Ultima Spiaggia (della quale è anche socio), Sony, WEA. Insieme a Vanda Spinello, sua compagna di vita e di lavoro, studia e realizza copertine per Lucio Battisti, Area, Banco del Mutuo Soccorso, Edoardo Bennato, Pierangelo Bertoli, Angelo Branduardi, Pino Daniele, Fabrizio De André, Dik Dik, Equipe 84, Eugenio Finardi, Formula Tre, Ivano Fossati, Enzo Jannacci, Bruno Lauzi, Mia Martini, Adriano Pappalardo, PFM, Oscar Prudente, Demetrio Stratos e molti altri. In quel periodo è anche direttore artistico della rivista underground “Re nudo”.

Nel 1979 si trasferisce a New York, dove collabora con la Rolling Stone Records e corona una già impegnativa attività di ricerca con la realizzazione del libro mostra “The Hero”. Tornato in Italia nel 1981 si dedica all’arte visiva sperimentando contaminazioni di varie tecniche e interazioni tra immagine e suono. Del 1983 è “Ario”, girato in pellicola 35mm riprendendo circa 4.000 fotografie scattate con una Nikon a motore. In questa prima opera utilizza una tecnica che riprenderà nel successivo “Il vento” del 1987.

Approdato alla ricerca sull’editoria elettronica, realizza “Gli uomini sottili”, opera in cui nuova importanza assume la parte acustica e dove si propone di trovare un equilibrio tra le varie espressioni visive, letterarie e sonore. Del 1989 “Irlanda”, ulteriore approfondimento iniziato con l’opera precedente, e “Inferno”, viaggio fantastico tra Dante e gli incubi del Duemila.

Vengono allestite diverse mostre personali a Milano (Galleria L’Affiche, Galleria Murnik, Galleria Milla, Politecne Cinematografica Goethe Institut, Galleria Mudima), Torino, Bologna, Locarno, Basilea Dusseldorff, Varna, Parigi e New York. Fonda, assieme a Franco Bolelli e Franco Berardi Bifo, due gruppi di ricerca di comunicazione poetica: “Ario” (dal quale nasce l’omonima rivista) e “DNA”. Contemporaneamente lavora come regista pubblicitario, in esclusiva per la Film Master fino al ’92 e poi per la Central. Tiene stages di poetica dell’immagine all’Università di Architettura di Milano e all’Università di Comunicazione di Parma.

Nella seconda metà degli anni Novanta si dedica alla figura di Girolamo Savonarola e, sotto l’ispirazione di Padre Armando Verde, massimo esperto degli scritti savonaroliani, sviluppa un progetto multimediale che dovrebbe far parte di una collana denominata “Gli Eretici”. A seguito di queste sue ricerche nel marzo 1997 gli viene conferita la Laurea Honoris Causa in Scienze Umanistiche presso l’Universitas Internationalis Studium Superiorum “Pro Deo” di New York.

Nel 1998 è direttore creativo della sezione italiana dell’Expo di Lisbona e redattore del documento teorico dell’esposizione. Nel 1999 pubblica il libro Lucio Battisti e la Numero Uno, contenente 114 fotografie inedite della sua collezione privata. Dello stesso periodo sono consulenze per Mediaset, Tiscali e altre società per le quali delinea le strategie comunicative.

Nel 2002 viene nominato responsabile del Centro Ricerca della European School of Economics, università privata italiana, nel quale vengono studiati nuovi formati comunicativi a sostegno delle imprese. Oggi approfondisce la ricerca sulle nuove tecnologie applicate all’arte, anche come direttore creativo del centro di ricerca Il Tempo del Sale.  

Latest additions to our collection
Popular photos and artists

news

CAVERNA MAGICA AD ANCONA 2024 22/10/2024

CAVERNA MAGICA AD ANCONA 2024

Due anni dopo la fortunata mostra “Remain in light” alla Mole Vanvitelliana, Guido Harari è tornato ad Ancona con la C ...

leggi
ITALIANS. LA NUOVA MOSTRA DI GUIDO HARARI ALLA FONDAZIONE FERRERO DI ALBA 05/04/2024

ITALIANS. LA NUOVA MOSTRA DI GUIDO HARARI ALLA FONDAZIONE FERRERO DI ALBA

La mostra Harari. Italians. Grandi protagonisti tra Novecento e D ...

leggi
GUIDO HARARI INCONTRI. 50 ANNI DI FOTOGRAFIA E RACCONTI 28/10/2023

GUIDO HARARI INCONTRI. 50 ANNI DI FOTOGRAFIA E RACCONTI

Il Comune di Milano e la Fabbrica del Vapore presentano la grande mostra antologica de ...

leggi

With a little help from our friends: