JIM MARSHALL

Durante la straordinaria ascesa della cultura popolare negli anni Sessanta, Jim Marshall sembrava trovarsi ovunquecontasse davvero esserci.
Definito il fotografo più celebrato e prolifico del XX° secolo, Marshall è universlmente noto per le sue iconiche immagini di musicisti. Poiché Jim viveva la stessa vita dei suoi soggetti e mai tradì la loro fiducia, gli fu concesso un accesso senza precedenti. Le sue foto del Monterey Pop Festival, che fissarono per sempre le storiche esibizioni di Jimi Hendrix, Janis Joplin e Otis Redding, fanno ormai parte integrante dell’epica di quel tempo. Marshall fotografò anche gli artisti con la guardia abbassata, come Janis Joplin accasciata su un divano di un camerino con una bottiglia di Southern Comfort, e Brian Jones che passeggia con Jimi Hendrix al Monterey Pop Festival. Non si fece scappare neppure i rivoluzionari concerti di Johnny Cash nelle carceri di Folsom e San Quentin. Nell’arco di una carriera che si è chiusa con la sua morte prematura nel 2010, Marshall ha scattato più di 500 copertine di dischi. Le sue foto sono presenti in musei e collezioni private di tutto il mondo.
Dopo la sua scomparsa, Marshall rimane a tutt’oggi il primo ed ultimo fotografo ad essere stato premiato con il Recording Academy's Trustee Award, un Grammy ad honorem assegnato per contributi all’industria musicale che non hanno nulla a che vedere con le performances. Il premio fu consegnato al Jim Marshall Estate nel 2014 quale riconoscimento per il suo racconto visivo senza precedent della storia della musica dagli anni Cinquanta ai primi anni Duemila.
Marshall si considerava un antropologo ed un giornalista, che registrava visivamente I cambiamenti dei suoi tempi e l’esplosione di creatività e di successo degli anni Sessanta e Settanta. Marshall si immerse in quel mondo più di qualunque altro fotografo e, così facendo, divenne un’icona per una nuova generazione di musicisti, artisti ed appassionati di fotografia. Le sue immagini ricorrevano ad artifice minimi per documentare persone ed eventi. Indifferente alla bellezza convenzionale o al perfezionismo tecnico, Marshall ambì a catturare il carattere dei suoi soggetti: la semplice verità della persona. I suoi reportage sui diritti civili e sull’irrequietezza politica rimangono la testimonianza migliore della sua attenzione nei confronti della condizione umana.
La Jim Marshall Photography LLC si è costituita con l’obbiettivo primario di preservare e proteggere la straordinaria eredità di Marshall in quanto acuto fotogiornalista e pioniere della fotografia rock, attraverso mostre, libri e lo sviluppo di un esaustivo archivio che possa essere di riferimento per la totalità della sua opera.
Gallerie di JIM MARSHALL (28)
-
JOHNNY CASH (7)
-
ERIC CLAPTON (1)
-
CREAM (1)
-
MILES DAVIS (4)
-
GRATEFUL DEAD (1)
-
BOB DYLAN (3)
-
BILL EVANS (1)
-
ARETHA FRANKLIN (1)
-
GEORGE HARRISON (1)
-
JIMI HENDRIX (4)
-
MICK JAGGER (1)
-
JEFFERSON AIRPLANE (1)
-
BRIAN JONES (1)
-
JANIS JOPLIN (4)
-
LED ZEPPELIN (1)
-
JOHN LENNON (4)
-
PAUL MCCARTNEY (1)
-
JONI MITCHELL (1)
-
THELONIOUS MONK (1)
-
JIM MORRISON (1)
-
OTIS REDDING (1)
-
KEITH RICHARDS (1)
-
ROLLING STONES (2)
-
SANTANA (1)
-
P.E.R.R.O. SESSION (1)
-
RINGO STARR (1)
-
MUDDY WATERS (1)
-
THE WHO (1)
news

CAVERNA MAGICA A MATERA, 14-18 MARZO 2023. FATTI RITRARRE DA GUIDO HARARI
Dopo la prima bellissima esperienza all'interno della sua mostra antologica "Remain in light" ad Ancona, riapre la "Caverna magica" di Gu ...
leggi
JIM MARSHALL RAPPRESENTATO IN ESCLUSIVA PER L'ITALIA DA WALL OF SOUND GALLERY!
È con enorme piacere che vi comunichiamo la rappresentanza esclusiva per l’Italia dell’archivio del l ...
leggi
FABRIZIO DE ANDRE' & PFM
Il 18 febbraio 2020 segna gli 80 anni di Fabrizio De André. Negli stessi giorni esce nelle sale cinematografiche ...
leggi