News

CAVERNA MAGICA A FERRARA, 16-23 LUGLIO 2023. FATTI RITRARRE DA GUIDO HARARI
La mostra antologica Guido Harari. Incontri. 50 anni di fotografie e racconti è in arrivo al Palazzo dei Diamanti di Ferrara dal 16 luglio al 1 ottobre 2023 e, con essa, tornerà anche la "Caverna magica" in collaborazione con Epson.
Il primo ciclo di ritratti, in coincidenza della mostra, sarà dal 16 al 23 luglio. In questo set fotografico il visitatore, su prenotazione, potrà farsi ritrarre da Guido Harari e ricevere una stampa Fine Art del proprio ritratto in formato 33x48cm, firmata dall’autore.
I ritratti qui realizzati verranno esposti in tempo reale nella sala conclusiva della mostra, intitolata "Occhi di Ferrara".
Ogni ritratto richiede l’acquisto di un biglietto effettuabile sul sito www.cavernamagicaharari.com. Potete presentarvi da soli, in coppia o in gruppo, con il vostro animale del cuore o con l’oggetto a cui siete più legati. È preferibile un abbigliamento scuro, ma non frenate per questo la vostra fantasia.
Prenotate il vostro ritratto qui prima che i posti esauriscano!

CAVERNA MAGICA A MATERA, 14-18 MARZO 2023. FATTI RITRARRE DA GUIDO HARARI
Dopo la prima bellissima esperienza all'interno della sua mostra antologica "Remain in light" ad Ancona, riapre la "Caverna magica" di Guido Harari, e quale luogo meglio di Matera?
La “Caverna magica” non è solo un set fotografico, ma piuttosto un luogo di incontro dove realtà e immaginazione prendono vita in uno spazio di ricerca e di scoperta, intimo ed empatico. Qui, tra consapevolezza e incoscienza, autoironia e gioco, i soggetti sono incoraggiati a farsi ritrarre lasciando affiorare la loro speciale unicità.
Potrete farvi ritrarre da Guido nella “Caverna magica” a Matera, a Palazzo Malvinni Malvezzi, nell’ambito della Convention dell’ANFM, dal 14 al 18 marzo. Il set sarà aperto a tutti, sia soci ANFM che non.
Potete prenotarvi e acquistare uno o più biglietti, chiamandoci allo +39-0173-362324 oppure scrivendoci a info@wallofsoundgallery.com.
Successivamente i soggetti ritratti riceveranno a casa una stampa Fine Art formato 30x42cm, firmata da Harari con dedica.
Il costo totale è di 250 Euro incluse le spese di spedizione della stampa con corriere DHL.
I soci ANFM godranno di uno sconto.
Chi lo desiderasse potrà richiedere una stampa di uno scatto alternativo tratto dallo stesso shooting.
Ogni ritratto richiede l’acquisto di un biglietto. È possibile presentarsi in coppia, in gruppo o con animali. Il tempo di ogni ritratto è di 30 minuti.
Scriveteci per informazioni e prenotazioni.

JIM MARSHALL RAPPRESENTATO IN ESCLUSIVA PER L'ITALIA DA WALL OF SOUND GALLERY!
È con enorme piacere che vi comunichiamo la rappresentanza esclusiva per l’Italia dell’archivio del leggendario Jim Marshall. Col tempo amplieremo ulteriormente le sue photo galleries, peraltro già ricche di immagini inedite. Le sue storiche immagini sono generalmente disponibili in edizioni limitate timbrate, firmate e numerate da Amelia Davis, la sua storica assistente e titolare dell’archivio. Tuttavia, per i collezionisti più esigenti, molte delle immagini più iconiche di Marshall sono ancora disponibili in stampe fotografiche da lui firmate. A questo proposito non esitate a richiedere informazioni telefonandoci o scrivendoci una mail.

FABRIZIO DE ANDRE' & PFM
Il 18 febbraio 2020 segna gli 80 anni di Fabrizio De André. Negli stessi giorni esce nelle sale cinematografiche il film diretto da Walter Veltroni FABRIZIO DE ANDRÉ & PFM. IL CONCERTO RITROVATO con le riprese video della data di Genova del famoso tour del 1979, presentate per la prima volta, al grande pubblico.
Fino ad oggi l'unica testimonianza visiva di quella storica tournée era rappresentata dalle fotografie di Guido Harari, raccolte nel 2008 nel volume “Evaporati in una nuvola rock”, curato da Guido con Franz Di Cioccio e pubblicato da Chiarelettere. Guido è tra gli intervistati da Veltroni nel film per raccontare la sua esperienza al seguito di quel tour.
Un’ampia selezione di queste fotografie fa parte della mostra flash che potete visionare presso la nostra galleria. Si tratta di una mostra pocket poichè abbiamo deciso di stampare molte di quelle storiche immagini anche nel formato più piccolo, 18x24cm, ad un prezzo speciale, tutte incorniciate e quindi prêt-à-porter.
Con l’occasione potrete approfittare anche di uno sconto del 20% sull'edizione Deluxe di sole 350 copie del libro di Guido Harari "Fabrizio De André. Sguardi randagi”. Ha una copertina in similpelle rossa con impressioni a caldo ed è racchiusa in uno speciale cofanetto a scivolo. La Deluxe è numerata e firmata da Cristiano De André, Dori Ghezzi, Franz Di Cioccio e Guido Harari e contiene una esclusiva stampa fine art formato 24x30cm numerata e firmata da Guido (disponibile soltanto con questo libro) ed un poster.

LA MOSTRA "WALL OF SOUND" DI GUIDO HARARI INAUGURA A PESARO l'11 GIUGNO.
Inaugura l'11 giugno al Museo Nazionale Rossini di Pesaro, la mostra di Guido Harari Wall Of Sound, con oltre 50 immagini in gran parte inedite o mai esposte prima. Prodotta da Solares Fondazione delle Arti, l'esposizione rimarrà aperta fino all'8 settembre. Comprende fotografie scattate da Guido lungo un arco di 45 anni, con ritratti e immagini in concerto di artisti tra cui David Bowie, Lou Reed, Frank Zappa, Kate Bush, Bob Dylan, Leonard Cohen, Peter Gabriel, Tom Waits, Joni Mitchell, Pink Floyd, Bob Marley.

ART KANE. VISIONARY, LA GRANDE MOSTRA MUSEALE DEDICATA AD UNO DEI MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA A NAPOLI
Alcune celeberrime, altre inedite: cento fotografie raccontano l’immaginario visivo della seconda metà del XX secolo. Sono gli scatti iconici di Art Kane, il fotografo statunitense che col suo sguardo ha reinventato e ridefinito i canoni del ritratto, della foto di moda, della pubblicità raccolti nella retrospettiva Art Kane. Visionary, a cura di Jonathan Kane e Guido Harari, che sarà inaugurata mercoledì 12 giugno 2019 nel Chiostro di Santa Caterina a Formiello a Napoli.
L’esposizione si compone di più sezioni. Quella dedicata alla musica raccoglie le foto realizzate da Kane alle più grandi icone del rock degli anni Sessanta e del jazz degli anni Cinquanta. Un’altra sezione, altrettanto ricca, affronta in maniera visionaria, anche grazie a innovativi accostamenti e stratificazioni di immagini, temi sociali e politici, attraversando alcune delle questioni che hanno segnato profondamente la società americana e non solo, quali la lotta per i diritti civili degli Afro-Americani e degli Indiani d’America, il fondamentalismo religioso, la guerra del Vietnam, l’incubo nucleare di Hiroshima, i primi passi della coscienza ambientalista ed una critica al consumismo. Una sezione è infine dedicata al racconto dei cambiamenti della società americana, attraverso il costume, la moda, la pubblicità e l’erotismo.
In ogni scatto, in ciascuno dei mondi raccontati da Kane, affiora la forza e l’originalità del suo sguardo, che gli sono valsi i più prestigiosi premi fotografici e le copertine delle maggiori riviste del mondo. Perché, come sosteneva lui stesso “Il mio scopo è mostrare la parte invisibile delle persone.”
Ma Kane è universalmente noto per “Harlem 1958”, lo scatto del 12 agosto 1958 in cui ha immortalato 57 leggende del jazz raggruppate a Harlem, sul marciapiede davanti al numero 17 della East 126th Street, creando l’immagine più significativa della storia del jazz. Con questa foto Kane si aggiudicò la medaglia d’oro dell’Art Directors Club di New York. La sua potenza, oltre a generazioni di fotografi che ne traggono ancora ispirazione in un infinito gioco di citazioni, è stata oggetto nel 1994 del documentario di Jean Bach A Great Day in Harlem, (nominato agli Oscar) e, più recentemente, del film di Spielberg, The Terminal con Tom Hanks. Di pochi mesi fa la pubblicazione del volume Art Kane. Harlem 1958 – The 60th Anniversary Edition, curato da Jonathan Kane e Guido Harari, edito da Wall Of Sound Editions.
IL CATALOGO
Potete acquistare il catalogo della mostra scrivendoci a info@wallofsoundgallery.com
Tutte le fotografie di Art Kane sono disponibili in diversi formati come stampe fine art in edizione numerata e firmata da Jonathan Kane.
Visitate la galleria delle sue immagini sul nostro sito.

"ART KANE. HARLEM 1958" AL GRAMMY MUSEUM, LOS ANGELES, IL 2 MAGGIO!
Oggi è International Jazz Day! Art Kane. Harlem 1958, il volume più recente di Wall Of Sound Editions, che celebra il 60° anniversario della foto più iconica della storia del jazz, è di nuovo in promozione. Vi aspettiamo per una straordinaria serata di foto e conversazioni con l'autore Jonathan Kanefotografo e batterista di fama internazionale nonché figlio di Art Kane, e con la leggenda del jazz Benny Golson (insieme a Sonny Rollins, l'unico artista vivente del gruppo di "Harlem 1958"). Insieme presenteranno il libro con Scott Goldman al Grammy Museum, a Los Angeles, il 2 maggio, ore 19:30.
Inoltre, il 3 maggio, dalle 18, Jonathan Kane incontrerà il pubblico e firmerà copie del libro alla Morrison Hotel Gallery Sunset Marquis. Con l'occasione potrete anche apprezzare dal vivo "Harlem 1958" nella mostra fotografica "Jazz: The Birth of Cool". La mostra è in corso in contemporanea nelle tre sedi della MHG, a Los Angeles, New York e Maui.
Vi ricordiamo che del libro è tuttora disponibile anche l'edizione Deluxe di sole 200 copie, tutte firmate da Quincy Jones, Benny Golson e Jonathan Kane, contenuta in uno speciale cofanetto a scivolo insieme ad una esclusiva stampa fine art numerata e firmata, e ad un poster commemorativo.

FABRIZIO DE ANDRE'. SGUARDI RANDAGI, IL LIBRO E LA MOSTRA AD ALBA IL 1 DICEMBRE!
Siete tutti invitati sabato 1° dicembre, alle ore 17, all’inaugurazione della mostra fotografica e presentazione del nuovo libro di Guido Harari Fabrizio De André. Sguardi randagi con le immagini di Fabrizio realizzate tra il 1979 e il 1998. Con l’occasione presenteremo anche l’edizione Deluxe del volume, firmata da Guido, Dori Ghezzi De André, Cristiano De André e Franz Di Cioccio.
A seguire, lo stesso giorno, alle ore 21, al Teatro Sociale G. Busca, una serata speciale dedicata dal festival Inpoetica a Sguardi randagi, con un percorso trasversale tra fotografia, musica e letteratura. Vi aspettiamo insieme ad Alessandra Morra, a cui va la nostra gratitudine per aver proposto e immaginato questo evento, a Erika Urban e Quartetto d'archi di Torino.
Archivio
- Luglio 2023 (1)
- Febbraio 2023 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Febbraio 2020 (1)
- Giugno 2019 (2)
- Aprile 2019 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (5)
- Giugno 2018 (1)
- Aprile 2018 (1)
- Ottobre 2017 (1)
- Giugno 2017 (1)
- Maggio 2017 (3)
- Aprile 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (1)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (1)
- Luglio 2016 (2)
- Maggio 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (4)
- Settembre 2015 (1)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (1)
- Aprile 2015 (1)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (1)
news

CAVERNA MAGICA A FERRARA, 16-23 LUGLIO 2023. FATTI RITRARRE DA GUIDO HARARI
La mostra antologica Guido Harari. Incontri. 50 anni di fotografie e racconti
leggi
CAVERNA MAGICA A MATERA, 14-18 MARZO 2023. FATTI RITRARRE DA GUIDO HARARI
Dopo la prima bellissima esperienza all'interno della sua mostra antologica "Remain in light" ad Ancona, riapre la "Caverna magica" di Gu ...
leggi
JIM MARSHALL RAPPRESENTATO IN ESCLUSIVA PER L'ITALIA DA WALL OF SOUND GALLERY!
È con enorme piacere che vi comunichiamo la rappresentanza esclusiva per l’Italia dell’archivio del l ...
leggi